Area Soci
ATTIVITA' DI RICERCA SOCIALE Le attività realizzate sono:
- Nel 2011/2012 ricerca “La porta aperta: immigrati e cooperazione ravennate”, promossa dal Circolo Cooperatori Ravennati.
- Nel 2010 ricerca per il Copresc di Ravenna sui volontari di servizio civile nazionale impegnati presso gli enti aderenti al Copresc di Ravenna.
- Nel 2008 collaborazione alla ricerca nazionale Misurare l’integrazione degli immigrati, per conto dell’ISMU di Milano, per attività di raccolta dati di sfondo, somministrazione interviste, sul territorio romagnolo.
- Nel 2006/2007, nell’ambito del progetto Equal “Trailer: Trame di sviluppo territoriale”, progettazione e realizzazione di uno “Studio relativo alla definizione di un percorso formativo finalizzato alla creazione di realtà imprenditoriali di tipo cooperativo” e pubblicazione del volume “La forma dell’impresa cooperativa. Strumenti di approfondimento e ipotesi di sviluppo per un’economia etica”.
- Nel 2006/2007, nell’ambito del progetto della Provincia di Ravenna: “Sonora per strada: giovani e animazione per la sicurezza degli spazi pubblici delle città della provincia di Ravenna”, realizzazione di una ricognizione sociale relativa alle tematiche del progetto.
- nel 2005/2006 realizzazione della ricerca "Il mio paese è un pensiero", relativa all'immaginario e alla rappresentazione comunitaria del territorio di Russi (Ra). La ricerca è stata commissionata dal Consorzio per i Servizi Sociali dei Comuni di Ravenna, Cervia, Russi e AUSL.
- Nel 2002 attivazione della ricerca-intervento "Guardiamoci negli occhi", rilevamento e analisi della vita e della percezione degli abitanti, nel Quartiere Darsena di Ravenna, collegati alla realizzazione di interventi strutturali di qualificazione urbana dell'area, inserita nell'Obiettivo 2. La ricerca è stata commissionata dal Comune di Ravenna nell'ambito del progetto regionale "Città Sicure".
- Nel 2002 realizzazione di ricerca sui servizi rivolti alle donne lavoratrici "atipiche" nella regione Emilia-Romagna nell'ambito del progetto FSE "Donna Futura - Azioni per la certificazione di competenze per la formazione di donne ad alta mobilità lavorativa" presentato da ECAP Emilia-Romagna con la collaborazione della Coop. Libra.
- Nel 2001 realizzazione della I° parte della ricerca-azione "Lido Adriano, Porta d'Oriente", nell’ambito del medesimo progetto, in collaborazione con Ravenna Teatro: studio storico, urbanistico e raccolta di memorie e testimonianze sulla nascita, l'immaginario e la rappresentazione comunitaria del territorio di Lido Adriano. Il progetto è stato commissionato dal Comune di Ravenna e dal 2003 è in corso di realizzazione la II° parte.
- Nel 2001 pubblicazione della ricerca-intervento "Interculturalità - Percorsi sperimentali di didattica interculturale", racconto di un'esperienza didattico-culturale realizzata dalla Ns. Società nelle scuole elementari di Lido Adriano e Porto Fuori. La ricerca è stata commissionata dal Consorzio per i Servizi Sociali di Ravenna.
- Nel 2001 pubblicazione della ricerca "Andare a Teatro", indagine sulle caratteristiche e sui comportamenti degli spettatori di teatro della stagione di prosa 2000-2001. La ricerca è stata commissionata dall'Ente Teatrale Italiano (ETI) e da Ravenna Teatro - Teatro Stabile di Innovazione.
- Nel 2000 pubblicazione della ricerca "L'abbandono scolastico negli istituti superiori della provincia di Ravenna" nell'ambito del progetto europeo "Youthstart-Sisifo".
- Nel 2000 pubblicazione della ricerca "Ritmi & Rumori: la qualità del tempo libero dei giovani ravennati", indagine statistica sul tempo libero dei giovani preadolescenti ed adolescenti residenti nelle Circoscrizioni Seconda e Terza della città di Ravenna. La ricerca è stata commissionata dal Comune di Ravenna e dal Consorzio per i Servizi Sociali e finanziata con i fondi della Legge Nazionale 285/97.
- Nel 1999 collaborazione alla ricerca nazionale sui percorsi scolastici e formativi di bambini/ragazzi straneri (ricerca biennale approvata e finanziata dal Ministero dell’Università e della ricerca Scientifica, e diretta dalla prof.sa Ribolzi dell’Università di Genova) per conto del Dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università di Bologna, per attività di raccolta dati di sfondo, compilazione questionari e realizzazione interveste, per il territorio romagnolo.
- Nel 1999 pubblicazione della ricerca “Giovani Adulti e gli effetti delle politiche occupazionali” nell’ambito del progetto europeo “Social Exclusion”.
- Interventi di sviluppo di comunità nell'ambito dell'attività svolta dal Centro per le Famiglie del Comune di Ravenna con la consulenza formativa dell'AS.S.COM. (Associazione per lo Sviluppo di Comunità di Milano): · nel 1993/94 intervento svolto sul territorio di Lido Adriano e rivolto alla popolazione · nel 1995/96 intervento svolto nella Circoscrizione del Mare del Comune di Ravenna e indirizzato ai genitori con bambini di età 0-10 anni.
- Realizzazione nel 1992 e pubblicazione nel 1993 della ricerca “Giovani, Valori e Periferie” sulla condizione giovanile e sulla realtà socio-economica nel Quartiere Darsena del Comune di Ravenna.
- Nel 1990 per il Comune di Ravenna sondaggio su "Giovani e spazi sociali - inchiesta sul bisogno di spazi giovanili".
- Nel 1989 per conto della Società AIRESIS di Milano indagine promossa dalla rivista "Fare Musica" sull'utilizzo del videoregistratore.
- Nel 1988: per la Provincia di Forlì ricerche su tematiche relative al mercato del lavoro: sbocchi occupazionali dei diplomati negli Istituti secondari superiori per l'a.s.82/83; profili professionali emergenti nel settore metalmeccanico ed elettromeccanico della provincia di Forlì.
- Nel 1987 per conto della Soc. Genesis di Bologna sondaggio di opinione promosso dal quotidiano l'Unità" sui nuovi atteggiamenti degli occupati emiliano-romagnoli verso il lavoro.
- Nel 1986 per conto dell'E.N.E.L. indagine sugli uffici insediati in edifici a vocazione residenziale.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 18 Giugno 2018 15:24 |