Area Soci
Caratteristica dell’Area è stata sempre quella di lavorare in sinergia con le altre Aree di intervento, intendendo l’utilizzo delle tecnologie non come fine a se stesso, ma sempre pensato in relazione all’utente finale e ai suoi bisogni. L’attenzione ai bisogni dei destinatari è quindi l’obiettivo comune che si è cercato di perseguire nell’ambito del confronto tra interventi rivolti alle diverse tipologie di utenti e l’apporto che le tecnologie possono dare a questi interventi. La tipologia dei destinatari oggetto degli interventi di Libra, adolescenti, giovani, donne e stranieri, ha condotto a privilegiare la scelta di sviluppare supporti tecnologici destinati soprattutto a realizzare banche dati e sistemi informativi mirati a rispondere a bisogni legati al diritto di accesso all’informazione, a favorire l’orientamento scolastico-professionale, ad agevolare la comunicazione per/tra gli utilizzatori dei nostri servizi. Soprattutto l’attenzione alla popolazione giovanile ha caratterizzato lo sviluppo dell’area che, parallelamente al crescente impegno di Libra nella progettazione e gestione di centri Informagiovani, ha portato a sviluppare banche dati a supporto dell’attività di questi servizi fin dal 1987. Nel corso degli anni si è passati da banche dati utilizzabili localmente a sistemi informativi accessibili anche on-line distribuiti a livello nazionale. A questo scopo sono stati progettati e realizzati in collaborazione con Enti Pubblici varie versioni di software applicativi con l’implementazione di contenuti relativi a lavoro, scuola, formazione, tempo libero, cultura, viaggi, volontariato e associazionismo, tematiche di genere. Dal 1997 è stato sviluppato l’applicativo “Lince”, primo in Italia a permettere l’aggiornamento informativo via web. Dal 2007 è iniziata la collaborazione con la banca dati “Spring” del Consorzio IN&CO di Modena, nella quale sono poi confluiti i contenuti presenti su “Lince”. Dal 2010 si è avviata la collaborazione con la Regione Emilia-Romagna per l’aggiornamento del nuovo sistema informativo regionale “Informagiovanionline”. Contemporaneamente all’attività svolta dall’Area su prodotti rivolti alla popolazione giovanile, sono stati sviluppati prodotti, o attivate collaborazioni, per sistemi rivolti ad altre tipologie di destinatari ed in particolare: - utenza di Centri per l’Impiego; - cittadini e aziende interessate ai programmi europei; - operatrici e utenti di Centri Donna; - studenti universitari in cerca di alloggi; - disoccupati e aziende per l’offerta e la domanda di lavoro; - operatori di servizi per l’assistenza familiare agli anziani; - animatori e utenti di centri di aggregazione giovanile.
|