Ai sensi della L. 124/2017 si pubblica resoconto relativo ai contributi pubblici ricevuti nel 2018
DENOMINAZIONE ENTE
|
CONTRIBUTO EROGATO
|
DATA INCASSO
|
CAUSALE
|
Comune di Ravenna
|
5.000,00
|
26/04/2018
|
Pratiche culturali per bambini, giovani e famiglie
|
Comune di Ravenna
|
30.000,00
|
08/06/2018
|
Progetto BADAMI per assistenti familiari
|
Comune di Ravenna
|
7.500,00
|
26/11/2018
|
Progetto M.Uo.Viti per uomini maltrattanti
|
Totale
|
42.500,00
|
|
|
Area sistemi educativi e psico-sociali
L’Area Sistemi Educativi e Psicosociali, coordinata dalle dott.sse Milena Romboli e Michela Ronconi, attualmente gestisce i seguenti servizi:
-
Servizi educativi rivolti a minori in condizione di disagio sociale, culturale, familiare segnalati dalla rete dei Servizi Sociali: progettazione e gestione d’interventi educativi individuali e di educativa territoriale.
-
Servizi psico-sociali di trattamento delle famiglie multiproblematiche con minori segnalate dalla rete dei Servizi Sociali: progettazione e gestione di percorsi osservativi e diagnostici, anche domiciliari, di sostegno alla genitorialità e di tutela del minore.
-
Servizi creativi per l’infanzia e l’adolescenza: spazi di socializzazione giovanile, attivi anche in contesti multiculturali; realizzazione di laboratori e attività psico-pedagogiche volte a incentivare nei ragazzi sia l’aspetto della relazionalità tra pari che l’esplorazione e l’acquisizione di risorse operative e vocazionali.
-
Servizi di mediazione familiare e di consulenza psicologica rivolti a sistemi familiari, adulti e adolescenti.
leggi tutta la presentazione dell'Area dettaglio attività svolte
Area dell’informazione e orientamento
L’Area Informazione e Orientamento, coordinata dal dott. Carlo Penazzi, attualmente gestisce i seguenti servizi:
-
Centri Informagiovani: informazioni su lavoro, scuola, formazione, volontariato, tempo libero, mobilità europea (Libra è accreditata come ente di invio per il Servizio Volontario Europeo). Aggiornamenti just in time di siti internet e newsletter periodiche. Servizi di risposta immediata tramite le chat dei più comuni social network.
-
Consulenze di orientamento per singoli (in particolare per i giovani), gruppi e classi: percorsi di orientamento alla scelta, al lavoro, alla formazione. Supporti tecnici per la ricerca del lavoro: Europass, lettere di presentazione.
-
Servizi di informazione per disabili: risposte ai bisogni dei cittadini disabili e alle loro famiglie. Un sostegno alle esigenze della vita quotidiana e del tempo libero.
-
Servizi per i cittadini: informazioni e accoglienza per rendere più semplice e comodo l’accesso ai servizi comunali.
leggi tutta la presentazione dell'Area dettaglio attività svolte
Area pari opportunità -
L’Area Pari Opportunità, coordinata dalla dott.ssa Maria Carolina Porcellini, è l’insieme dei servizi e attività mirati ad approfondire, sviluppare e divulgare l’ambito delle tematiche di genere e di pari opportunità, attraverso la competenza di un’equipe multidisciplinare esperta in materia. Attualmente gestisce i seguenti servizi:
-
Centri Donna: servizi di informazione e orientamento rivolti a donne italiane e straniere in condizioni di disagio sociale, vittime di maltrattamento o di violenza di genere, per il sostegno al reinserimento nel mercato del lavoro. Orientamento ai servizi territoriali, consulenza legale e documentazione sulle tematiche di genere.
-
Consulenze di orientamento alla scelta, alla formazione, al lavoro, individuali e di gruppo, con attenzione al genere.
-
Percorsi di socializzazione, di sostegno individuale e di gruppo per il rafforzamento dell’autostima, delle competenze trasversali, di risorse di auto-mutuo aiuto.
-
Corsi/laboratori di sensibilizzazione ed educazione alla cultura di genere, alle pari opportunità, contro la violenza di genere e bullismo, rivolti a giovani, studenti, educatori, operatori sociali, comunità.
-
Ricerche–intervento sulla condizione femminile, pari opportunità, cultura di genere.
leggi tutta la presentazione dell'Area dettaglio attività svolte
Area immigrazione
Servizi di accoglienza, informazione e orientamento per immigrati, gestione di servizi su tutto il territorio romagnolo. L’Area Immigrazione gestisce i seguenti servizi:
-
Servizi di accoglienza, informazione e orientamento per stranieri su soggiorno, ricerca di casa e lavoro, diritti e doveri.
-
Centri Interculturali per l’incontro, l’orientamento e il dialogo interculturale anche attraverso la realizzazione di eventi pubblici e di attività laboratoriali.
-
Spazi per donne migranti: attività di socializzazione, orientamento, formazione e accompagnamento, finalizzate a una migliore definizione dell’identità culturale, all’integrazione, alla conoscenza e all’accesso ai servizi.
-
Servizi di consulenza lavorativa personalizzata, per assistenti familiari e famiglie, e di accompagnamento alla ricerca attiva del lavoro e all’inserimento sociale per adulti e minori.
-
Corsi di lingua italiana (Livello base e Livello 1).
-
Servizi di mediazione culturale e linguistica.
-
Consulenza Legale ai cittadini migranti e agli operatori pubblici e privati.
leggi tutta la presentazione dell'Area dettaglio attività svolte
Area Comunità e Culture
L’Area Comunità e Culture, coordinata dalla dott.ssa Laura Gambi, gestisce i seguenti servizi:
-
Servizi bibliotecari: attività di reference e di animazione sociale e culturale, finalizzate alla partecipazione attiva dei cittadini, alla promozione culturale e allo sviluppo di comunità.
-
Centri culturali e organizzazione di eventi artistici con il coinvolgimento di artisti del territorio e la promozione di competenze artistiche e culturali dei giovani.
-
Ricerche-intervento sulla condizione giovanile e dei migranti, storia e memorie di comunità.
-
Realizzazione di laboratori artistici e culturali; percorsi di formazione per l’acquisizione di competenze imprenditoriali e sociali, rivolti ai giovani, alle comunità e alle scuole.
Area sistemi informativi e comunicativi
L’Area Sistemi Informativi e Comunicativi coordinata dal dott. Andrea Campione, nasce e si sviluppa dalla fine degli anni ’80 per agevolare la conoscenza e l’utilizzo delle tecnologie IC (Information&Comunication) nell’erogazione dei servizi forniti da Libra. Nel suo complesso gestisce i seguenti servizi:
-
Progettazione e gestione di sistemi informativi e comunicativi per le tematiche di interesse di giovani, donne, stranieri e cittadini, destinati sia a fornire un supporto agli operatori impegnati in servizi di informazione e orientamento che alla consultazione sul web e altre piattaforme di comunicazione.
|