Area Soci
E' uscito il nuovo bando 2021 per i volontari, scade il 17 febbraio 2021 alle ore 14, consulta le info per la partecipazione
Cos’è il servizio civile universale e perché sceglierlo? Con la Legge n. 64 del 6 marzo 2001 è stato istituito il Servizio Civile Nazionale. Con il Dlgs. 6 marzo 2017, n. 40 coordinato con il Dlgs. 13 april 2018 n.43 , il servizio civile da nazionale è diventato universale. Gli obiettivi che si prefigge la legge sono:
Perché scegliere di fare il servizio civile presso la Cooperativa LIBRA? Chi sceglie di fare il servizio civile presso la Cooperativa LIBRA viene impiegato nei servizi di competenza della Cooperativa e comunque sempre nel rispetto del progetto approvato dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile. Con l'istituzione del Servizio Civile Universale, dal 2019 Libra presenta i progetti nell'ambito del raggruppamento di Enti con ASSIPROV Forlì-Cesena come Ente capofila Il Servizio civile presso la Cooperativa LIBRA è una importante e spesso unica occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese. Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel servizio civile universale, presso la Cooperativa LIBRA sceglie di aggiungere un’esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa. Come fare per Possono prestare servizio civile volontario, della durata di 12 mesi, i cittadini e le cittadine italiane che al momento della richiesta hanno compiuto il 18° anno di età e non hanno ancora compiuto il 28° anno al momento della domanda.
Come si arriva alla scelta del progetto?
Dopo la scadenza del bando e nei termini previsti sarà pubblicato L'AVVISO CON LE DATE PER LA SELEZIONE E LA GRADUATORIA CON L'ESITO FINALE tra chi ha presentato la domanda L’Ente, dopo aver selezionato i candidati, comunica la relativa graduatoria provvisoria all’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile che provvede alla verifica ed alla approvazione della stessa. L’UNSC – Ufficio periferico -con proprio provvedimento dispone l’avvio al servizio dei volontari, specificando la data di inizio del servizio e le condizioni generali di partecipazione al progetto. Paga e impegno orario Coloro che prestano servizio civile volontario ricevono un contributo di 439,50 euro al mese, hanno la copertura assicurativa e previdenziale. L’impegno settimanale del servizio civile volontario è compreso tra le 20 e le 36 ore di servizio per un totale annuo di 1145 ore. Ulteriori informazioni sullo svolgimento del servizio civile nella province di Ravenna e Forlì-Cesena possono essere richieste a:
CO.PR.E.S.C. Ravenna, Coordinamento Provinciale Enti di servizio civile
CO.PR.E.S.C.Forlì-Cesena Informazioni relative al Servizio Civile sul territorio regionale sono consultabili sul sito http://sociale.regione.emilia-romagna.it/servizio-civile |