Area Soci
SERVIZI PER LE DONNE Sono servizi di informazione, assistenza, consulenza e documentazione su problematiche specifiche inerenti le pari opportunità nei vari ambiti di interesse per la donne quali: lavoro, scuola e formazione, diritti, salute e maternità, problematiche sociali, occasioni culturali e di volontariato, ecc. I servizi di questo tipo progettati e gestiti dalla Ns. Società ad oggi sono:
- Centro Informazione e Documentazione Donna di Cesena: dal 1990 a tutt’oggi, a seguito di aggiudicazione di gare d’appalto del Comune di Cesena. Nel Centro sono anche forniti servizi di consulenza legale e psicologica.
- Centro Informagiovani/Informadonna di Lido Adriano (RA): dal gennaio 2003 con finanziamento della L.R. 21/90 Regione Emilia-Romagna e, da marzo 2004, in convenzione col Comune di Ravenna.
- Interventi nelle scuole e con classi di studenti sulle tematiche della promozione e protezione dei diritti delle donne e del contrasto alla violenza e alle discriminazioni di genere. Sono stati realizzati interventi dal 2011 ad oggi con studenti di scuole medie inferiori e superiori di Cesena, Cervia e Russi. Nel 2014 è stato stipulato un protocollo d’intesa per lo sviluppo di iniziative su queste tematiche con l’Assessorato alle Politiche delle differenze del Comune di Cesena, l’associazione culturale “Perledonne” e il Cescom – Centro per l’empowerment delle scuole, delle organizzazioni e della Comunità – del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna.
- partner del Progetto Progetto "L'Unione fa la differenza" finanziato con il contributo della Regione Emilia-Romagna nel 2017, finalizzato al contrasto alle discriminazioni di genere e la violenza sulle donne anche a partire dalla prevenzione e dall’educazione e realizzato in collaborazione tra i Centri Antiviolenza di Faenza e Lugo e le Unioni dei Comuni Faentini e Lughesi. Libra ha realizzato i workshop su “L’autore di violenza nelle relazioni affettive: chi è e come è possibile intervenire” rivolto agli operatori dei servizi territoriali e “Il lavoro nelle scuole sulla violenza di genere: modelli teorici e di intervento” rivolto espressamente alle Scuole e agli insegnanti.
- Servizio “Muoviti” di trattamento psicologico rivolto ad uomini che agiscono violenza nelle relazioni affettive realizzato a Ravenna da luglio 2015 con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Bologna e Ravenna fino a giugno 2016 e successivamente del Comune di Ravenna.
- Dal 2017 è attivato un punto decentrato di Muoviti presso il Centro per le Famiglie di Faenza, con finanziamento ottenuto dall’Associazione SOS Donna di Faenza, di cui Libra è partner, nell’ambito del Bando 2016 del Dip.to Pari Opportunità per il per il potenziamento dei centri antiviolenza
|