|
selezioni servizio civile 2021 |
CALENDARIO DELLE SELEZIONI DA SVOLGERE PER I VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
A seguito dell'emergenza COVID le selezioni si svolgeranno in modalità a distanza tramite piattaforma che sarà comunicata ai candidati
PROGETTO API - Ascoltare, Partecipare, Informare
- selezioni per servizio Centro Donna Cesena: candidate con iniziale cognome dalla A alla M giovedì 4 marzo dalle 15 alle 18; candidate con iniziale cognome dalla N alla Z martedì 9 marzo dalle 9,30 alle 12,30
- selezioni per servizio Sportello Facile Cesena: lunedì 15 marzo dalle 16,30 alle 19,30
PROGETTO Tutti insieme appassionatamente
selezioni per Centri Quanto Basta di Ravenna e Agorà di Lido Adriano: in attesa delle date
Altre informazioni e documentazione sono reperibili sul sito di Assiprov
Alla conclusione delle selezioni sarà pubblicata la GRADUATORIA
N.
|
Cognome e nome
|
Punteggio
|
Esito
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dal 1 dicembre 2020 Libra è diventata LIBRAZIONE a seguito di fusione con la Coop. Ricercazione di Faenza.
A breve sarà attivo il nuovo sito www.librazione.org |
NELLA PROSSIMA DICHIARAZIONE SCEGLI LIBRA PER IL 5xMILLE!!!
La finanziaria permette di destinare il 5 per mille delle imposte riscosse dallo Stato alle ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) come la cooperativa sociale LIBRA di intervento e ricerca.
Per fare questa scelta è sufficiente barrare la casella ONLUS e indicare il codice fiscale di Libra 00950160390 nella prossima denuncia dei redditi (Mod. CUD, 130, UNICO).
Non è difficile e non costa niente, basta una firma e informare chi ti fa la prossima dichiarazione dei redditi.
Lo scopo principale di Libra è quello dell'interesse generale della comunità: persegue il benessere e l'integrazione sociale dei cittadini, attraverso la progettazione e la gestione di servizi socio-sanitari, assistenziali, educativi e culturali.
Le attività gestite mirano alla promozione del ruolo attivo dei giovani, delle donne e delle minoranze etniche, attraverso la formazione, l'informazione e l'orientamento; allo sviluppo di comunità e alla valorizzazione storica e culturale dei territori.
Negli anni è andata consolidandosi l'esperienza educativa sul territorio, volta a salvaguardare le fasce più deboli della popolazione, i minori in condizione di disagio sociale, familiare e culturale, e a sostenere la genitorialità nei momenti critici del ciclo di vita della famiglia.
Le entrate del 5 per mille verranno destinate a sostenere queste attività. |
|
|
|
|